L'adeguamento antincendio delle strutture sanitarie

Gli ospedali, le strutture residenziali, gli ambulatori e i laboratori sono i luoghi dove si esercita l'assistenza sanitaria regionale. La sicurezza antincendio di queste strutture sanitarie e di chi li frequenta è un requisito imprescindibile per la garanzia stessa del servizio e rappresenta uno degli elementi cardine delle politiche regionali. L'adeguamento normativo è anche uno dei punti fondamentali dai quali partire per dare valore al patrimonio immobiliare pubblico.

L’IRES effettua ciclicamente il monitoraggio delle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali soggette al DM 19 marzo 2015 e analizza lo stato di adeguamento e il fabbisogno dei presidi regionali per supportare i decisori regionali nella definizione degli investimenti necessari e delle priorità di esecuzione. L'attività ha cadenza annuale ed è stata avviata nel 2015 per gli ospedali e nel 2017 per le strutture territoriali.

I risultati dell'ultimo monitoraggio, restituiti in forma sintetica alla scala regionale grazie agli indicatori elaborati nel 2019, ci forniscono una fotografia dell'adeguamento degli ospedali e delle strutture territoriali regionali e ci consentono un confronto con gli anni precedenti. Per approfondimenti: Report 2020

L'attività di monitoraggio ha fatto emergere come la consistenza del patrimonio sanitario territoriale rappresenti un aspetto interessante, poco noto, e utile anche a descrivere le differenti realtà territoriali esistenti.

 

amministrazione

link utili

area riservata

search

Iscrizione Newsletter