L’HTA a supporto della sostenibilità del SSN. Il progetto di telemedicina con cabina medicale in aree montane disagiate presso l’Azienda Sanitaria Locale del Verbano Cusio Ossola

Novembre 2024 - L’introduzione di tecnologie biomediche innovative nel Sistema Sanitario Regionale piemontese è regolamentata dalla normativa vigente che prevede l’autorizzazione – da parte della Cabina di Regia regionale HTA (CDRHTA) – delle richieste avanzate dalle Aziende Sanitarie, per le quali il Nucleo Tecnico HTA dell’IRES Piemonte (NTHTA) cura l’istruttoria, oltre al monitoraggio e alla valutazione delle tecnologie stesse. Tra le recenti richieste di introduzione di sistemi innovativi, si stanno sempre più diffondendo soluzioni tecnologiche che prevedono l’utilizzo della telemedicina per la gestione di patologie croniche in contesti territoriali con caratteristiche geografiche e demografiche complesse. Nel corso del 2023, l’ASL VCO ha richiesto l’autorizzazione alla CDRHTA per l’avvio di un progetto di telemedicina in aree montane disagiate. Il NTHTA dell’IRES ha svolto una valutazione HTA in stretta collaborazione con i referenti aziendali del progetto, avviato a inizio 2024, con l’obiettivo di restituire gli elementi utili ai decisori.
L'abstract, curato da G. Perino, C. Serpieri, S. Bellelli, C. Rivoiro, V. Romano, B. Scelfo, F. Garzotto. dal titolo "L'HTA a supporto della sostenibilità del SSN: il progetto di telemedicina con cabina medicale in aree montane disagiate presso l'ASL del Verbano Cusio Ossola" è stato presentato come poster nel Congresso della Società Italiana di Heath Technology Assessment che si è tenuto a Roma dal 5 al 7 novembre 2024.